
CORSO DI AGGIORNAMENTO MEDIATORI CIVILI ONLINE – 2MODULI: 9 E 18 ORE – 22/23OTTOBRE2021
- 28 Settembre 2021
- 0 Commenti
Il corso ha la durata complessiva di 18 ore e si sviluppa in 2 moduli da 9 ore.
E’ pertanto possibile anche solo completare il proprio percorso formativo aderendo al singolo modulo di 9 ore.
E’ aperto a tutti gli avvocati e Mediatori Civili che hanno la necessità di assolvere l’obbligo formativo previsto dalla legge. Il corso sarà erogato in complessive n.2 lezioni ON-LINE:
I Modulo : venerdì 22 o sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 09.00 alle ore 19.00
II Modulo : venerdì 22 ottobre 2021 + sabato 23 ottobre 2021 alle ore 09.00 alle ore 19.00
Quota di partecipazione 18 ore: 150,00 € (esente Iva)
Quota di partecipazione 9 ore: 90,00 € (esente Iva)
Ai mediatori Conciliaconsumatori srl sarà applicato uno sconto di € 10,00.
PROGRAMMA
MODULO I: 9ore
a) Analisi dei principali aspetti del procedimento di mediazione come riformato dalla legge n. 98 del 2013. L’evoluzione normativa: dal testo originario del D. lgs 28/2010 alla “nuova” mediazione obbligatoria (materie in cui la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale, la competenza territoriale, il ruolo dell’Avvocato e l’assistenza delle parti nel procedimento, i termini del procedimento e la possibilità di deroga, il “primo incontro” volto a valutare la possibilità delle parti, assistite dall’Avvocato, a procedere nel tentativo di mediazione, l’efficacia e l’esecuzione dell’accordo di conciliazione);
b) La mediazione delegata di cui all’art. 5, co. 2, D.lgs 28/2010 alla luce della giurisprudenza consolidata e la proposta conciliativa o transattiva del giudice ex art. 185 bis c.p.c.;
c) Giurisprudenza in tema di ADR, con specifico riguardo alla partecipazione personale delle parti ed alla effettività della mediazione civile;
d) Mediazione delegata e opposizione a decreto ingiuntivo. In particolare, la situazione a seguito della sentenza n. 24269/2015 della Corte di Cassazione.
MODULO II: 9+9ore
a) Tecniche di negoziazione nel procedimento di mediazione;
b) L’arte di domandare e riformulare; come distinguere le varie tipologie di domande e come sceglierle in ragione delle esigenze dettate dal contesto;
c)Giurisprudenza: Corte D’Appello Di Genova del 13.07.2020 – Non costituisce giustificato motivo la mancata partecipazione alla mediazione per la pretesa infondatezza delle ragioni della controparte;
d)Liti insorte causa Covid-19:l’obbligatorietà dell’esperimento preventivo del procedimento di mediazione anche per le controversie in materia di obbligazioni contrattuali nelle quali il rispetto delle misure di contenimento adottate in relazione all’emergenza sanitaria possa essere valutato ai fini dell’esclusione della responsabilità del debitore per inadempimento o adempimento tardivo della prestazione dovuta; e)Redazione accordi di mediazione e del verbale conclusivo.
Compila ed inoltra a info@conciliaconsumatori.it uno dei seguenti moduli:
Domanda iscrizione Corso mediatori 18ore Domanda iscrizione Corso mediatori 9ore
0 Commenti